10 febbraio 2025
Global Growth Strategies 2025: Riepilogo del webinar
Il nostro webinar, Global Growth Strategies 2025: Insights from Industry Leaders ha riunito un eccezionale panel di esperti per discutere lo stato attuale del settore dei servizi linguistici, il ruolo trasformativo dell'IA e le tendenze che, secondo i relatori, plasmeranno il 2025.
La sessione, ispirata alle analisi del Global Growth Playbook e moderata da Gráinne Maycock, CRO di Acolad, ha visto la partecipazione di Florian Faes, cofondatore e direttore generale di Slator, Arle Lommel, senior analyst di CSA Research; Eddie Arrieta, CEO di Multilingual Media, e Laszlo Varga, lead researcher e senior consultant di Nimdzi.
La transizione dell'IA dall'entusiasmo iniziale alla realtà
Gráinne Maycock ha inaugurato la sessione evidenziando il crescente entusiasmo per l'IA nel 2024 e interrogandosi se il settore fosse ancora nella fase di entusiasmo iniziale o fosse già passato all'applicazione pratica. Florian Faes di Slator ha fornito una visione macro, sottolineando che, mentre l'interesse per l'IA e la traduzione rimane ai massimi storici, la tecnologia è ormai profondamente integrata nei flussi di lavoro quotidiani. Ha suddiviso il panorama attuale in tre categorie:
IA linguistica per i consumatori
Esempi come il podcast di Lex Fridman con il presidente Zelensky, che ha utilizzato il doppiaggio vocale basato sull’IA, mostrano come i consumatori stiano utilizzando l'IA per creare e distribuire contenuti.
La traduzione come funzionalità: Aziende come MessagePoint e Oracle stanno integrando le funzionalità di traduzione nelle loro piattaforme, rendendole una caratteristica secondaria ma preziosa in diverse applicazioni SaaS.
Adozione da parte delle aziende: Si sta verificando un cambiamento significativo a livello aziendale, dove circa il 60% delle imprese ha integrato l'IA nelle proprie operazioni. Le aziende stanno cercando sempre più spesso partner esperti in soluzioni IA che le aiutino a gestire questa trasformazione.
Con l'evoluzione del mondo e del settore verso esperienze di conversazione basate sull'IA, Arle Lommel di CSA Research ha evidenziato l'importanza di un dialogo in tempo reale con i consumatori. Questa evoluzione supera i tradizionali processi di localizzazione, rendendo necessarie soluzioni istantanee e adattive che i modelli linguistici avanzati sono in grado di fornire. Arle ha sottolineato l'importanza di gestire efficacemente questi sistemi per garantire un'integrazione fluida tra le imprese e ha evidenziato l'inevitabile transizione verso un modello di pricing diverso, lasciando alle spalle il tradizionale “per parola/unità”.
Adozione dell'IA: elemento umano e gestione del rischio
Eddie Arrieta di Multilingual Media ha evidenziato l'importanza insostituibile delle competenze umane nel contesto dell'IA. Anche se l'IA è in grado di svolgere numerosi compiti, la qualità e le sfumature fornite dall'intervento umano restano essenziali. Ha notato un cambiamento nel sentiment, dalla paura all’ottimismo, poiché i professionisti vedono l'IA come uno strumento collaborativo anziché un sostituto. Eddie ha sottolineato che i flussi di lavoro complessi e i risultati di alta qualità richiedono ancora la supervisione umana, per garantire che l'IA possa esprimere il massimo valore senza compromettere il contributo umano.
Mentre l'adozione dell'IA continua a evolversi, cresce l'attenzione verso l'efficienza e la gestione del rischio, come ha sottolineato Laszlo Varga di Nimdzi. Laszlo ha evidenziato che, sebbene l'IA possa portare a guadagni significativi in termini di produttività, introduce anche delle complessità che necessitano di una gestione attenta. Inoltre, ha evidenziato l'importanza di distinguere le applicazioni dell'IA più adatte all'uso multilingue e quelle più indicate per altri scopi. Per finire ha osservato che, sebbene le imprese siano entusiaste di adottare l'IA, molte di loro stanno seguendo un approccio cauto e progressivo per mitigare i rischi.
Contesto normativo e implicazioni globali
Il panel ha inoltre esplorato le sfide normative associate all’adozione dell’IA. Gráinne ha avviato una discussione sui diversi approcci alla regolamentazione dell'IA nelle varie regioni, dall'AI Act dell'UE ai diversi standard in Nord America e nella regione Asia-Pacifico. Florian Faes ha affermato che le normative attuali potrebbero essere premature, suggerendo che l'innovazione nel settore privato potrebbe rispondere in modo più efficace alla rapida evoluzione dell'IA. Al contrario, Laszlo e Arle hanno evidenziato l'importanza di una regolamentazione chiara ed equilibrata per gestire la privacy dei dati e le questioni etiche, evitando al contempo di soffocare l'innovazione.
Principali tendenze per il 2025
Al termine del webinar, ogni relatore ha condiviso le proprie previsioni sulle principali tendenze del 2025:
Eddie Arrieta ha previsto un’adozione massiccia dell'IA in tutti i settori, con un particolare focus sull'accesso linguistico e sulla collaborazione tra settori per promuovere un impatto sociale.
Florian Faes ha sottolineato l'integrazione della traduzione come funzionalità in diverse piattaforme, prevedendo che una maggiore disponibilità porterà a una domanda crescente.
Laszlo Varga ha previsto una maggiore maturità da parte degli acquirenti, con processi decisionali più efficaci per stabilire quando fosse più appropriato utilizzare l'IA o l'intervento umano.
Arle Lommel ha evidenziato la crescente importanza della gestione del rischio nei processi basati sull'IA, con particolare attenzione all'equilibrio tra automazione, qualità e conformità.
Il webinar, a cui hanno preso parte più di 100 persone, ha evidenziato che, nonostante l'intelligenza artificiale stia trasformando il settore dei servizi linguistici, le competenze umane continuano a essere essenziali. Il segreto per un'integrazione efficace dell'IA sta nell'adozione strategica, nell'apprendimento continuo e in un approccio equilibrato che combini i progressi tecnologici con la creatività umana. Mentre ci avviciniamo al 2025, il settore continuerà a destreggiarsi tra questi cambiamenti dinamici, puntando a una maggiore efficienza, qualità e connettività globale.
Ultime notizie