Consigli utili da tenere in considerazione prima di lanciare una RFP di traduzione

Selezionare il giusto fornitore di servizi di traduzione e di contenuti non è un'impresa facile. Qui raccogliamo i consigli degli esperti per aiutarti ad avviare con successo la tua RFP.

date icon10 settembre 2024     tag iconConsulenza

 

Cos'è una RFP di traduzione?

Una RFP è un annuncio di progetto pubblico o su invito con il quale descrivi un progetto, alla ricerca del fornitore con l'offerta in grado di soddisfare le esigenze specificate. Ti permette di confrontare le offerte dei fornitori selezionati, chiedendo loro di illustrare quali soluzioni propongono, prima di valutare ciascuna offerta per individuare il candidato più adatto per il ruolo.

Una procedura RFP corretta e ben organizzata è fondamentale per qualsiasi spesa o impegno gravoso per la tua azienda. Non solo è fondamentale massimizzare il ritorno sull'investimento, ma può essere un passo fondamentale per favorire la crescita della tua azienda.

 

Hai davvero bisogno di una RFP per servizi linguistici o di traduzione?

Esistono diversi scenari in cui una RFP è con ogni probabilità l'approccio giusto. Il tuo obiettivo potrebbe essere quello di espanderti in nuovi mercati o di cambiare fornitore di servizi linguistici se la qualità non ti soddisfa. Ecco alcuni degli obiettivi più comuni:

Potenziare la crescita - Raggiungere nuovi mercati con nuove lingue e contenuti personalizzati o con il lancio di nuovi prodotti.

Cercare l'innovazione - Sfruttare al massimo la tecnologia e gli strumenti di IA più recenti come la traduzione automatica.

Gestire il rischio- Prevenire l'eccessiva dipendenza da un’unica partnership e diversificare la rete di fornitori.

Problemi a livello di partnership - Se non sei soddisfatto delle partnership esistenti e desideri migliorare processi, efficienza o qualità.
 

Perché una RFI potrebbe essere fondamentale per la tua RFP

Poiché le RFP per i servizi linguistici e di contenuto possono essere piuttosto complesse, può essere una buona idea raccogliere prima informazioni sui potenziali fornitori. È qui che entra in gioco la RFI (richiesta di informazioni). Lo scopo è raccogliere informazioni sulle capacità dei potenziali fornitori, aiutandoti a identificare quelli che hanno maggiori probabilità di soddisfare le tue esigenze.

Una RFI ti aiuterà a:

  • Rendere la tua RFP molto più mirata e concisa.
  • Filtrare le risposte non pertinenti alla tua RFP.
  • Le risposte alla tua RFP saranno molto più ricche di informazioni e facili da confrontare.
  • Garantire che abbiano maggiori probabilità di rispondere i fornitori più giusti per te.
  • Fare un elenco dei fornitori.

L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni e selezionare i potenziali fornitori da portare alla fase successiva. Una RDI corretta fornisce una panoramica generale dei profili dei fornitori, permettendoti di familiarizzarti con il mercato e selezionare quelli giusti per la futura RFP.

 

Cosa cercare nel tuo futuro partner

Una volta valutate le risposte alla RDI, dovresti essere in grado di definire con precisione le caratteristiche che cerchi nel tuo futuro partner.

A questo punto dovresti essere pronto a rispondere alle seguenti domande:

  • Il luogo fisico in cui si trova il fornitore è un dato importante?
  • Quali sono i requisiti minimi che richiedi riguardo ai successi ottenuti e all'esperienza comprovata?
  • I volumi o la crescita prevedibile richiedono l'impiego di più fornitori di servizi, in grado di gestire diverse lingue contemporaneamente?
  • Quali sono le tecnologie fondamentali per la tua partnership? La traduzione automatica, l’ottimizzazione dei contenuti tramite l’IA, l’uso delle memorie di traduzione...
  • Hai bisogno di un fornitore in grado di offrire servizi aggiuntivi, come interpretariato, trascrizione o creazione di contenuti didattici?

Passi successivi

Per una conoscenza più approfondita della pianificazione di una RFP di traduzione riuscita, consulta la nostra guida.


date icon10 settembre 2024     tag iconConsulenza

Vuoi lanciarti in un nuovo progetto? Invitaci alla tua RFP.

articoli correlati